Mercato ipotecario svizzero nel Q2 2025: La crescita accelera

Mercato ipotecario svizzero nel Q2 2025

Il mercato ipotecario svizzero ha mantenuto la sua traiettoria di ripresa nel Q2 2025, trainato da una forte domanda residenziale, condizioni di finanziamento vantaggiose e dall'impatto della decisione della BNS di portare il tasso SARON di riferimento allo 0%. I nuovi volumi netti di ipoteche hanno superato CHF 20 miliardi, registrando un aumento del 9% su base annua e una crescita del 7% rispetto al trimestre precedente.

Scarica il report completo sul mercato ipotecario svizzero – Q2 2025 di Resolve


Nonostante un ambiente creditizio prudente da parte di molte banche, i proprietari continuano a beneficiare di tassi competitivi, mentre il mercato degli immobili da investimento mostra i primi segni di stabilizzazione.

Ipotecario residenziale: Domanda stabile e finanziamenti accessibili

Le ipoteche residenziali occupate dai proprietari continuano a guidare il mercato, rappresentando oltre due terzi della crescita del Q2. L'importo medio dei mutui è salito a CHF 728'000 (+4,9% su base annua), sostenuto dall'aumento dei prezzi delle transazioni e da una maggiore fiducia dei mutuatari.

La decisione della BNS di portare il tasso SARON allo 0%, combinata con un margine competitivo dell'1,14%, ha generato risparmi significativi per i mutuatari, offrendo circa CHF 4'000 di risparmio annuale sugli interessi su un mutuo medio di CHF 900'000 rispetto ai tassi fissi a 10 anni (1,57%).

I tassi di approvazione delle ipoteche residenziali rimangono elevati, superiori al 95%, con più di cinque istituti generalmente disponibili per finanziare pratiche ben preparate. La differenza tra le migliori e peggiori offerte si è ridotta da 1,04% a 0,92%, ma i mutuatari attenti possono comunque risparmiare fino a CHF 8'000 all'anno confrontando le offerte.

Immobili da investimento: Ripresa iniziale, ma selettività elevata

Il segmento degli immobili da investimento ha registrato un aumento del 5% nel numero di mutui rispetto al Q1, indicando un iniziale ripresa cauta. Tuttavia, i prezzi delle transazioni rimangono depressi, con gli importi medi dei mutui in calo di circa 12% su base annua, riflettendo una domanda più debole e il continuo deleveraging nei portafogli bancari.

Il rifinanziamento rimane impegnativo per gli asset di maggiori dimensioni (>\CHF 15 milioni) a causa delle normative Basel III, dei limiti inferiori di LTV e delle valutazioni conservative delle banche, solitamente circa il 25% inferiori ai prezzi di mercato. Anche se le condizioni tra ipoteche residenziali e ipoteche su immobili da investimento stanno iniziando a convergere, solo i dossier più solidi, con basso livello di indebitamento o forti flussi di cassa, ottengono l'approvazione, evidenziando l'elevata selettività dei finanziatori in questo segmento.

Tassi ipotecari e panorama dei finanziatori: Opportunità in un contesto selettivo

Le ipoteche indicizzate al SARON restano l'opzione di finanziamento più conveniente in Svizzera. Nonostante l'ambiente attuale di tassi favorevoli, molte banche continuano a concentrarsi sulle ipoteche residenziali occupate dai proprietari, limitando spesso i finanziamenti per immobili da investimento ai clienti esistenti con asset in gestione o posizioni di liquidità solide.

  • Dinamiche principali del Q2:
  • Margini stabili tra prodotti SARON e tassi fissi
  • Riduzione dello spread tra le migliori e peggiori offerte a 0,92%
  • Gli assicuratori stanno tornando cautamente al finanziamento di immobili da investimento, ma su scala limitata
  • I progetti di sviluppo, inclusi i crediti per terreni e costruzioni, rimangono estremamente difficili da finanziare, indipendentemente dal finanziatore o dalla regione

Le restrizioni di liquidità continuano a influenzare le strategie dei finanziatori, molti dei quali si concentrano sul core business e sui clienti di alta qualità, mantenendo politiche creditizie restrittive.

Approfondimenti regionali: Zurigo, Berna e Ginevra in testa

Il panorama regionale resta dinamico:

  • Zurigo, Berna e Ginevra continuano a offrire tassi inferiori dello 0,1-0,3% rispetto ad altre regioni
  • L'area della Grande Zurigo rimane circa 0,1% più conveniente rispetto ad altri mercati svizzeri
  • La Svizzera orientale ha registrato un aumento dei prezzi di circa 3,8% per gli appartamenti in PPE e 3,7% per le case unifamiliari su base annua, grazie a una forte domanda e a un'offerta limitata
  • Il mercato nel Vaud rimane dinamico, mentre Ticino, Uri e Grigioni mostrano tendenze divergenti, con alcune aree che vedono leggere correzioni dei prezzi e altre lievi aumenti
  • La disponibilità di credito per progetti di sviluppo rimane una sfida in tutte le regioni

Scarica il report completo sul mercato ipotecario svizzero – T2 2025 di Resolve


Avviate il vostro progetto con Resolve

Resolve vi assiste per l’intera durata del vostro progetto immobiliare.

Redigete la vostra richiesta, confrontate i prestatori e ottenete le migliori condizioni di prestito in soli pochi clic.

Simulare il mio prestito

Questo contenuto è fornito solo a scopo informativo e di discussione. Non costituisce una raccomandazione, un invito o un'offerta a stipulare un contratto o ad acquistare o vendere un immobile. Tutte le informazioni, compresi fatti, opinioni o citazioni, possono essere condensate o riassunte e sono espresse alla data di redazione. Le informazioni non tengono conto della situazione finanziaria o fiscale e/o delle esigenze di qualsiasi destinatario specifico. In caso di differenze di interpretazione tra le versioni francese, tedesca, inglese e/o italiana, prevarrà solo il testo francese.